Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eccellenze Made in Italy

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE, NASCE L’APP PER RECUPERARE CIBO NEI MERCATI MILANESI

Ciò che perde valore economico, può ritrovare valore sociale

by desk11
27 Maggio 2021
in Eccellenze Made in Italy, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Se lo spreco alimentare fosse un Paese sarebbe responsabile tra l’8 e il 10% delle emissioni a livello globale, al terzo posto dopo Stati Uniti e Cina e occuperebbe un’area pari alla superficie di quest’ultima. È questo il triste quadro emerso dalle ultime indagini dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Il Belpaese, come il resto del mondo, continua ad essere complice dello spreco: il Food Sustainability Index realizzato da Fondazione Barilla ha infatti dimostrato che ogni italiano spreca 65 kg di cibo all’anno, 7 kg sopra la media europea di 58 kg. Nonostante il dato sia ancora troppo alto, il lockdown ha favorito il diffondersi di buone pratiche nella gestione del cibo fra le mura domestiche. Secondo la Fondazione, questo fenomeno è destinato a perdurare nel tempo, il che indicherebbe un beneficio in termini ambientali ed economici, visto che lo spreco in Italia vale circa 10 miliardi di euro, ovvero quasi 5 euro a famiglia alla settimana. Una problematica che ha portato startup e giovani ideatori allo sviluppo di numerose iniziative che cercano di limitare i danni. Una di queste è l’associazione no profit Recup, un progetto che agisce nei mercati scoperti sparsi nel territorio milanese per contrastare lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. Il cibo viene recuperato e diviso tra commestibile e non, infine viene ridistribuito. Lo scorso anno grazie a questo sistema, l’associazione ha salvato 25 tonnellate di cibo edibile che hanno permesso di aiutare quasi 5000 famiglie beneficiarie nel contesto del progetto coordinato dalla Food Policy del Comune “Milano aiuta”.

Ad oggi Recup conta più di 230 volontari e per continuare ad essere efficiente si è affidata a WWG, innovativa software house presente in Italia da oltre 20 anni e riconosciuta da Clutch, piattaforma di valutazione e revisione di servizi offerti in ambito B2B, come uno dei principali fornitori italiani in ambito sviluppo web, servizi IT e sviluppo app. “Per molte persone il cibo che viene scartato è una fonte di sostentamento, ma Recup nasce con l’intento di condividere il cibo con tutti, a prescindere da status sociale, età, etnia. Il cibo non deve essere sprecato, se ancora commestibile. Sostenere Recup, portatrice dei nostri stessi valori, è una fonte di grande orgoglio – afferma Mohamed Deramchi, CEO di WWG – a livello mondiale i dati sullo spreco alimentare sono ancora drammatici e sapere che c’è un’intera comunità che collabora per recuperare il cibo dai mercati rionali, ridistribuendo alla comunità stessa, ci fa sentire parte del cambiamento. La collaborazione con Recup ha come obiettivo quello di fornire supporto nella creazione di un software gestionale per l’organizzazione dei dati interni. Attraverso una Web App, una Mobile App sarà più semplice mappare i mercati di Milano e periferia e gestire in maniera efficace le attività dei volontari sul territorio. Inoltre, l’attività di Data Analysis permetterà di analizzare e monitorare i kg di cibo salvati e distribuiti”.

“Siamo dell’idea che ciò che perde valore economico, può ritrovare valore sociale – spiega Alberto Piccardo, Presidente dell’Associazione a Promozione Sociale (APS) Recup – Nel 2015 abbiamo iniziato con un recupero di una tonnellata di cibo in un anno, per arrivare al 2019 con un recupero di 47 tonnellate. Il progetto è nato con l’intenzione di promuovere la partecipazione e la solidarietà attiva attraverso azioni correlate alle pratiche del recupero e della redistribuzione di cibo, in combinazione con la promozione di un consumo più etico e sostenibile. In pochi anni di attività siamo riusciti a creare una vera e propria comunità, dando vita a un contatto interculturale e intergenerazionale che prima mancava. Al momento è attiva anche RECUP + una campagna crowdfunding per creare una rete sinergica sul territorio per salvare un quantitativo sempre maggiore di prodotti ortofrutticoli. Abbiamo scelto come partner digitale WWG perché credono fermamente nel nostro progetto e insieme vogliamo allargare la nostra attività nei mercati milanesi per continuare a evitare sprechi e ridistribuire al meglio il cibo salvato.”

Secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, in Europa più del 20% di tutto il cibo prodotto viene gettato via, l’equivalente di 88 milioni di tonnellate l’anno. Uno spreco che solo nei Paesi dell’UE costa 143 miliardi di euro, di cui i due terzi, circa 98 miliardi, sono attribuibili allo spreco domestico. Bisogna essere consapevoli che lo spreco si verifica in ogni passaggio della filiera alimentare, dalla raccolta e stoccaggio alla trasformazione digitale, dall’agricoltore al consumatore. Basti pensare che solo nella fase di trasformazione industriale vengono sprecate circa 1,9 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, pari al 2,5% del totale. I prodotti scartati perché danneggiati o deteriorati durante le fasi di trasporto e stoccaggio, oppure perché fuori da determinati standard estetici, vengono gestiti come rifiuti o utilizzati per la produzione di mangimi, senza però essere distribuiti alle fasce deboli della popolazione. Dai dati forniti dalla Fondazione Barilla, l’industria lattiero-casearia e la lavorazione e conservazione di frutta e verdura sono i settori in cui si verificano maggiori sprechi. Questo fenomeno, che prende il nome di food waste e si colloca nella fase finale della filiera, in Europa conta uno spreco di 180 kg di cibo pro-capite all’anno e il 42% del totale è attribuito a livello domestico, circa 76 kg di cibo pro capite all’anno. Tra i prodotti che si sprecano di più nelle case degli italiani si trovano – in ordine decrescente – latticini, carne, uova, pasta e pane, prodotti ortofrutticoli e pesce, con una perdita di circa 450 euro l’anno a famiglia. Allo spreco domestico si aggiunge il fenomeno del food loss, ovvero quel cibo che non arriva nemmeno nelle case dei consumatori perché perso lungo la catena di approvvigionamento e di logistica alimentare. Pertanto, è fondamentale migliorare il livello di sensibilizzazione e educazione per sviluppare una maggiore consapevolezza tra i consumatori e gli operatori della filiera alimentare.

Tags: Appcibomercatispreco alimentare
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

L’educazione incontra il Metaverso
Tecnologia

L’educazione incontra il Metaverso

30 Marzo 2023
intelligenza artificiale
Tecnologia

L’intelligenza artificiale pone “profondi rischi per la società e l’umanità” e per questo servirebbe una “pausa”

30 Marzo 2023
La digitalizzazione nel nuovo codice dei contratti pubblici
Tecnologia

La digitalizzazione nel nuovo codice dei contratti pubblici

30 Marzo 2023
Consorzio Roma Doc si prepara al Vinitaly tra comunicazione e internazionalizzazione
Eccellenze Made in Italy

Consorzio Roma Doc si prepara al Vinitaly tra comunicazione e internazionalizzazione

28 Marzo 2023
“Racconti nella Rete”, Aidr:  inviate oltre 2.000 lettere alle scuole
Tecnologia

“Racconti nella Rete”, Aidr: inviate oltre 2.000 lettere alle scuole

28 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Gimbe, in 50 giorni -71% ricoveri e -65% intensive

Gimbe, in 50 giorni -71% ricoveri e -65% intensive

Nadella anticipa Windows 11: “Sarà un grande aggiornamento”

Nadella anticipa Windows 11: "Sarà un grande aggiornamento"

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”
Animali

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”

30 Marzo 2023
Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio
Turismo

Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio

30 Marzo 2023
Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL
Sport

Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL

30 Marzo 2023
L’educazione incontra il Metaverso
Tecnologia

L’educazione incontra il Metaverso

30 Marzo 2023
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Turismo

Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023

30 Marzo 2023
La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica
Sociale

La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica

30 Marzo 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.