No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eccellenze Made in Italy

MINSAIT: LE TECNOLOGIE DIGITALI PER COMBATTERE LO SPRECO DEL CIBO GARANTENDO UNA CATENA DEL FREDDO INTEGRATA E SOSTENIBILE

by desk11
5 Ottobre 2020
in Eccellenze Made in Italy
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Intelligenza Artificiale, Blockchain, IoT, Cybersecurity e robotica sono tecnologie cruciali per combattere il food waste e ottimizzare i processi, monitorando ogni step della catena del freddo dal produttore al banco frigo nel supermercato

 

  • Minsait ha organizzato con la collaborazione di Adobe Italia una tavola rotonda virtuale con alcuni dei principali player della filiera del freddo, per analizzare il presente e il futuro di un settore fortemente coinvolto nella trasformazione digitale

 

  • I clienti pongono sempre una maggiore attenzione alla sicurezza, alla tracciabilità e alla sostenibilità dei prodotti. La tecnologia sarà il principale alleato della catena del freddo per creare una Digital Supply Network, integrata e comunicante

 

 

Roma, 5 ottobre 2020 – Le tecnologie digitali svolgeranno un ruolo decisivo per la nascita di una catena del freddo smart, tracciabile e sostenibile. La digitalizzazione consentirà di integrare tutta la filiera creando una “Digital Supply Network” in grado di rispondere alla crescente esigenza dei clienti di conoscere l’origine e la conservazione dei prodotti riducendo lo spreco di cibo.

È quanto emerso dalla tavola rotonda organizzata da Minsait in collaborazione con Adobe, alla quale hanno preso parte alcuni dei principali player del settore italiano della catena del freddo, come EPTA, Nomad Foods, Unes Supermercati e Refrigera Show, fiera internazionale dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica.

In Italia, il settore del freddo vale più di 10 miliardi di euro di fatturato e occupa più di 170 mila addetti, con una costante crescita a doppia cifra e previsioni altrettanto positive per il prossimo quinquennio, ha spiegato all’apertura della tavola Davide Lenarduzzi, General Manager di Refrigera Show. “L’Italia è leader globale e annovera numerose tra le più importanti realtà e professionalità che caratterizzano il mercato internazionale”, ha affermato.

Secondo Sergio Scornavacca, Industry & Consumer Market Director di Minsait Italia: “Gli attori che esistono sulla catena del freddo hanno dei protocolli, tecnologie, procedure ed esigenze diverse. Spesso operano come silos indipendenti dal punto di vista tecnologico, e quello che spesso ci viene richiesto riguarda l’integrazione: governance, sicurezza digitale e fisica, sostenibilità. Il nostro DNA ingegneristico lo caliamo in funzione delle esigenze del settore. Poniamo sempre l’accento sulla potenzialità dei dati, sul monitoraggio, la gestione e le connessioni che ne derivano. Lo facciamo attraverso procedure in real time e sistemi di alerting, algoritmi di predizione e tematiche di risk management”.

Stando a un report della FAO, circa il 30% del cibo prodotto globalmente viene sprecato nella food supply chain. Una cifra che può essere ridotta attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali, come l’Internet of Things, mirate al tracciamento e al controllo dei prodotti.

Da un punto di vista ambientale, inoltre, il 15% dell’energia globale derivante dai combustibili fossili viene utilizzata per la refrigerazione del trasporto alimentare. Ottimizzare i processi attraverso l’introduzione di Intelligenza Artificiale nei processi di ricezione, uscita o prelievo può contribuire a ridurre il consumo di energia e l’inquinamento.

Una maggiore sostenibilità della catena passa anche dall’integrazione della filiera. Oggi la catena del freddo è composta da tanti silos funzionali, ognuno con le proprie piattaforme e procedure, con un basso grado di interazione tra i vari step. Il raggiungimento di una maggiore interoperabilità tra questi silos significa partire da un allineamento di processi e tecnologie per arrivare alla rottura dei silos funzionali, per la creazione di una Digital Supply Network.

Michele Vitali, Group Commercial Services Director di EPTA, parla della propria esperienza da protagonista nella cold chain: “La sfida per il futuro è assicurare le migliori performance ed una ridotta carbon footprint, in linea con le regolamentazioni più stringenti del settore. Garantire un basso impatto ambientale significa non solo offrire sistemi a refrigerante naturale tecnologicamente avanzati, ma puntare anche sulla massima efficienza di processo e continuità di esercizio, offrendo servizi di assistenza e consulenza after-sales e programmi di telemonitoring. Il monitoraggio da remoto dei parametri, la diagnostica predittiva e gli interventi tempestivi sono infatti sinonimo di affidabilità e consumi minimi.”

Renato Roca, Southern Europe Marketing Director di Nomad Foods Europe, holding che gestisce brand come Findus, indaga sul concetto di qualità: “Si tratta di un concetto olistico e nell’alimentare non è più solo legata al gusto e alla qualità della materia prima, ma anche alla gestione dei processi produttivi, del ciclo socio-economico, alla sostenibilità”.

Il manager di Nomad Foods, inoltre, racconta dell’importanza della trasformazione digitale per il settore e per la propria azienda: “L’apporto dei dati è diventato fondamentale per avere la tracciabilità di un prodotto, per veicolare i messaggi e comunicare in maniera mirata con i consumatori. La digitalizzazione per noi è in continuo divenire, siamo nel cammino. È un discorso che ci attraversa a tutto tondo: in termini di trasparenza, tracciabilità nei confronti del consumatore; in termini di gestione della filiera produttiva e logistica; in termini di gestione della vendita; in termini di comunicazione digitale”.

All’interno di questa trasformazione digitale Alessandro Barchetti, Digital & Innovation Director di Unes Supermercati, evidenzia le sfide che il settore sta già affrontando: “Una filiera del freddo ben gestita riduce gli sprechi e genera fiducia nei clienti. Una proposta è quella di utilizzare l’IoT su tutta la filiera, ad esempio con dei piccoli sensori, per gestire le informazioni e garantire degli standard. La gestione di decine di migliaia di frigoriferi in una catena di supermercati è un problema gigante: poter recuperare questi dati e convogliarli in una piattaforma che gestisca in tempo reale lo stato e le variazioni di questi frigoriferi permette di intervenire tempestivamente, evitando problematiche sanitarie e gestionali. Inoltre entro pochi anni, attraverso un attento utilizzo delle tecnologie blockchain, i clienti potranno sapere in maniera univoca tutto il percorso di un determinato prodotto, dalla produzione alla tavola”.

Infine, Fabio Spaghetti, Partner Manager di Adobe Italia, fornisce la propria visione sulla catena del freddo: “La storia termica di un elemento è testimonianza di qualità, affidabilità e sicurezza. Questo porta alla trasformazione dei modelli tradizionali che conosciamo in qualcosa di sempre più creativo”.

Tags: cibodigitalisprecotecnologie
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
A Porto Recanati, Brodetto Show si colora di turismo, gioco e scoperta
Eccellenze Made in Italy

A Porto Recanati, Brodetto Show si colora di turismo, gioco e scoperta

22 Giugno 2025
Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce
Eccellenze Made in Italy

Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce

16 Giugno 2025
La Vera Pizza Napoletana arriva in Brasile
Eccellenze Made in Italy

La Vera Pizza Napoletana arriva in Brasile

10 Giugno 2025
50 Top Pizza Europa 2025: Napoli on the Road a Londra è la migliore pizzeria in Europa
Eccellenze Made in Italy

50 Top Pizza Europa 2025: Napoli on the Road a Londra è la migliore pizzeria in Europa

5 Giugno 2025
Next Post
Caso Caruana: Ong denuncia 4 banche francesi per riciclaggio

Caso Caruana: Ong denuncia 4 banche francesi per riciclaggio

Ipotesi FREDDO, potremmo avere un assaggio d’Inverno

Ipotesi FREDDO, potremmo avere un assaggio d’Inverno

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025
Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.