ICONA Design Group ha siglato nei giorni scorsi un accordo per lo sviluppo di veicoli elettrici con Edison Future, controllata del gruppo SPI Energy Co Ltd (produttore e distributore di soluzioni per l’energia fotovoltaica), che opera nel campo della mobilità full-elettrica americana.
L’obiettivo è di progettare insieme linee inedite di veicoli a propulsione completamente elettrica, pensati per il trasporto di persone e merci. La prima frontiera dell’accordo è il mercato
USA, con la prospettiva futura di una possibile espansione in altre aree del mondo, sfruttando la presenza di Edison Future in Europa, Giappone ed Asia e quella di ICONA in Europa, Cina, Giappone, Emirati.
L’obiettivo di SPI Energy tramite la collaborazione con ICONA è diventare leader nel trasporto eco-sostenibile, volgendo l’attenzione principalmente sull’efficientamento energetico e l’innovazione
nella progettazione.
L’accordo raggiunto tra le due società permetterà di unire la forza produttiva di SPI Energy e l’esperienza globale di ICONA nel design dei veicoli elettrici ed a guida autonoma: nella progettazione dei prototipi verrà concentrata la visione avanguardista di entrambe le aziende, che mirano a rivoluzionare il futuro dei trasporti e cambiare il modo in cui i clienti si interfacciano abitualmente con i propri autoveicoli.
Per l’italiana ICONA si tratta di un ulteriore tassello nel suo ruolo di system integrator per interpretare la mobilità del domani, un ambito di ricerca e applicazione che la caratterizza sin dalla sua fondazione, con un approccio futuristico al mercato e al settore: mentre con la sua presenza diretta in Cina contribuiva con il suo know-how nell’automotive a costruire il design di gran parte del comparto cinese dell’auto, ICONA si faceva notare ai principali appuntamenti internazionali del settore con progetti d’avanguardia e precursori delle direzioni intraprese dal settore in anni più recenti. È il caso, ad esempio, della show car Fuselage (Salone dell’Automobile di Shanghai, 2011), già concepita per essere elettrica quando ancora la mobilità elettrica non era un tema di attualità quotidiana; e di Nucleus (Salone Internazionale di Ginevra, 2018) la prima concept car pensata per essere totalmente autonoma, senza volante né pedali, sintesi tra visione futurista e approccio antropocentrico.
Oggi questa attitudine si realizza nella partecipazione diretta per lo sviluppo di diversi progetti di smart mobility e smart city in Asia e Stati Uniti. I primi veicoli frutto della nuova collaborazione vedranno la luce negli USA nel corso del 2021 e includeranno diverse innovazioni come l’utilizzo di materiali ultraleggeri, intere superfici di pannelli solari per la ricarica delle batterie e avanzate architetture dell’albero di trasmissione elettrico che saranno incentrate principalmente sull’efficienza complessiva dei veicoli. Il design di questi mezzi di trasporto sarà dunque curato da ICONA Design, mentre Edison Future e la società sussidiaria Phoenix Motorcars si occuperanno di gestirne produzione e distribuzione.