Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Curiosità

Il Gelato: quando il piacere è un’eccellenza

by Redaz1one
5 Agosto 2023
in Curiosità
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Viviamo in un mondo che cambia a una velocità impressionante e, tra turismo spaziale, realtà virtuale e online slot machine, a volte ci sembra che nulla sarà mai più come prima. I fatti sembrano darci ragione, tuttavia c’è una cosa fresca e dolce che fortunatamente non cambia, anzi, negli ultimi tempi, sta anche cercando di tornare alla tradizione. Avete già capito di cosa parliamo?

 

Alla scoperta del gelato

L’estate è arrivata, è più calda che mai e porta con sè una delizia che fa felici grandi e piccini: il gelato! Il gelato è senza dubbio uno dei simboli dell’estate, un dolce freddo e rinfrescante che ci accompagna nelle giornate calde e ci fa sorridere con ogni cucchiaiata. Ma cosa sappiamo davvero del gelato? Scopriamo insieme la sua storia affascinante, la sua diffusione nel mondo e cosa rende unico il gelato italiano, accompagnati da aneddoti e curiosità che vi faranno venire ancora più voglia di gustarlo!

 

Storia

La storia del gelato risale a migliaia di anni fa. Alcuni documenti storici risalenti all’antica Cina riportano l’utilizzo di una bevanda a base di riso e latte, raffreddata con ghiaccio. Tuttavia, è nell’antica Grecia che troviamo i primi riferimenti a una sorta di gelato. I greci mescolavano miele e frutta con neve o ghiaccio per creare un dessert fresco e saporito. Un altro popolo che ha contribuito alla storia del gelato è quello romano, che utilizzava neve o ghiaccio dall’Etna per creare dolci gelati.

 Comunque sia, è in Italia che il gelato ha trovato la sua massima espressione. Nel Rinascimento, gli italiani iniziarono a sperimentare con ricette sempre più raffinate, aggiungendo ingredienti come latte, uova e zucchero. La corte medicea di Firenze fu particolarmente famosa per i suoi gelati, che venivano preparati da esperti “gelatieri”. Fu nel XVI secolo che la tecnica del gelato iniziò a diffondersi in Europa, grazie alle scoperte geografiche e alle interazioni culturali.

 

Eccellenza italiana

Il gelato italiano ha guadagnato una reputazione internazionale grazie alla sua consistenza morbida, ai sapori autentici e all’attenzione per gli ingredienti di alta qualità. Ma cosa rende il gelato italiano così unico? Uno degli aspetti distintivi è la sua preparazione artigianale. Gli artigiani gelatieri italiani dedicano tempo ed esperienza per creare gelati che soddisfano i palati più esigenti. Utilizzano ingredienti freschi e genuini, come frutta di stagione e latte di alta qualità. La maestria nell’equilibrio dei sapori e la ricerca costante dell’armonia tra ingredienti sono ciò che rende il gelato italiano così speciale.

 Inoltre, il gelato italiano si distingue per la sua varietà di gusti. Oltre ai classici come cioccolato, vaniglia e fragola, si possono trovare gusti unici e sorprendenti, come pistacchio, stracciatella, nocciola, torrone e tantissimi altri. L’arte di creare nuovi gusti e combinazioni è una tradizione che gli artigiani gelatieri italiani tramandano da generazioni, portando una continua innovazione al mondo del gelato. 

 Ma il gelato italiano non è solo una prelibatezza per il palato, è anche una vera e propria esperienza culturale. Le gelaterie italiane sono luoghi di ritrovo e socializzazione, dove le persone si incontrano per gustare un gelato e trascorrere momenti piacevoli insieme. Le gelaterie italiane sono famose in tutto il mondo, e molti turisti fanno apposta tappa in Italia per assaggiare il gelato autentico e vivere l’atmosfera unica delle gelaterie italiane.

Aneddoti e curiosità

Sapevate che il gelato più costoso del mondo è servito a Dubai e contiene ingredienti come oro commestibile, caviale e zafferano? Oppure che il record mondiale per il cono di gelato più alto mai realizzato è stato raggiunto in Norvegia, con una struttura alta 3,08 metri? E non possiamo dimenticare il famoso gelato spumone, che era così popolare negli anni ’50 e ’60 e che ancora oggi rievoca ricordi di dolci momenti di infanzia nei nostri nonni.

 

Per concludere

Il gelato è un tesoro che ci regala un’esplosione di sapori e sensazioni. È un dolce che ci fa tornare bambini, che ci fa sorridere e ci rinfresca nelle giornate estive più calde. Quindi, mentre vi godete il vostro gelato preferito, ricordatevi di apprezzare la sua storia millenaria, l’attenzione alla qualità e l’arte degli artigiani gelatieri italiani. E se avete l’opportunità, concedetevi una visita in una gelateria italiana per assaporare l’autentico gelato italiano, immersi nell’atmosfera di una tradizione che si tramanda da secoli. Buon gelato a tutti!

CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Back to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani?
Curiosità

Back to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani?

30 Agosto 2023
TOO GOOD TO GO
Curiosità

Contrastare lo spreco alimentare domestico nei mesi estivi

1 Agosto 2023
Inclusivi anche al bagno, arrivano le toilette gender fluid
Curiosità

Inclusivi anche al bagno, arrivano le toilette gender fluid

22 Maggio 2023
3 metri di lunghezza che riproduce fedelmente l’RMS
Curiosità

40MILA MATTONCINI COLORATI, TITANIC DI OLTRE 3 METRI

16 Aprile 2023
Pasqua in Estonia tra colori e tradizioni popolari
Curiosità

Pasqua in Estonia tra colori e tradizioni popolari

4 Aprile 2023
Prossimo Articolo
Tuttavia, fingiamo che le vacanze concettualmente rimangano quelle di oggi e proviamo a immaginare come andranno in ferie i nostri pronipoti.

Le vacanze del futuro

Regata per la Pace

PESCARA: Prima Regata per la Pace, #NonLasciamoIndietroNessuno

Modna
Musica

Modna: fuori il nuovo singolo “Quell’inutile chiasso”

3 Dicembre 2023
“ITALIAN LAW & LIBERTY CIRCLE”
Formazione

CONVEGNO E RIUNIONE ANNUALE DI “ITALIAN LAW & LIBERTY CIRCLE”

3 Dicembre 2023
Giornata Internazionale Disabilità, Lega del Filo d’Oro: al via la campagna #ilsensodelnatale per restare vicini alle persone sordocieche e alle loro famiglie
Sociale

Giornata Internazionale Disabilità, Lega del Filo d’Oro: al via la campagna #ilsensodelnatale per restare vicini alle persone sordocieche e alle loro famiglie

3 Dicembre 2023
Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo: per Slow Food chimica e cementificazione sono una minaccia per la sua (e la nostra) salubrità e per la biodiversità
Ambiente ed Energia

Slow Food: «Senza suolo non c’è sovranità agroalimentare. Senza terra non c’è vita»

2 Dicembre 2023
Mense scolastiche
Scuola

MENSE SCOLASTICHE E POVERTÀ EDUCATIVE.

1 Dicembre 2023
Celiachia e festività natalizie: i consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia e il cenone di Capodanno
Sanus Vivere

Celiachia e festività natalizie: i consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia e il cenone di Capodanno

1 Dicembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.